![]()
a cura di Alessia BelloParlare di STILI DI VITA vuol dire avere chiaro il concetto di SOSTENIBILITÀ poiché essi rappresentano esclusivamente una serie di azioni pratiche e soprattutto quotidiane che possono contribuire al risparmio delle risorse naturali facendo leva sul loro uso razionale.
La definizione di sostenibilità attualmente adottata a livello internazionale è quella fornita da Gro Harlem Brundtland: LA SOSTENIBILITÀ È QUELLO SVLILUPPO CHE SODDISFA I BISOGNI DEL PRESENTE SENZA COMPROMETTERE QUELLI DEL FUTURO, PRESERVANDO LE CONDIZIONI DI RIPRODUZIONE DELLE RISORSE NATURALI E GARANTENDO UNA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA ALLA LORO UTILIZZAZIONE (World Commission on Environment and Development).
Il WWF ha firmato a livello internazionale, con INCN -the Wold Conservation Union e l'UNEP-United Nations Environment Program, un accordo per raggiungere uno sviluppo sostenibile (1986).
Questo testo da noi realizzato, lungi dallessere uno sterile elenco di "ciò che è buono e ciò che è cattivo", intende semplicemente fornire una serie di spunti di riflessione che permettano di porsi il problema delle cause di degrado dellambiente in modo costruttivo e propositivo. È per noi fondamentale far vedere che una sedia o una radio sono fatti di mondo, di materiali naturali ed energia, e continueranno sempre a far parte dellambiente materiale anche quando verranno buttati o inceneriti, provocando un aumento dei rifiuti e degli sprechi.
COSA POSSIAMO FARE?
![]() |
Ci sono tante creature Tu puoi. |
AZIONI FACILI
AZIONI DI MEDIA DIFFICOLTA'
AZIONI DIFFICILI
AZIONI FACILI:
A TAVOLA
- Scegliere frutta e verdura di stagione, prodotti locali e preferibilmente prodotti della agricoltura biologica.
- Diminuire il consumo della carne e provare le proteine vegetali come legumi e soia.
IN CASA
- Evitare la posta inutile, con conseguente risparmio di carta, contattando l'ANVED (Associazione nazionale Vendita per Corrispondenza e a Distanza) Via Melchiorre Gioia, 70 - 20124 Milano o via Fax al 0267074370. Il proprio nominativo verrà eliminato dalle liste per l'invio di pubblicità.
- Usare le pile ricaricabili (in qualsiasi negozio di materiale elettrico). Qualora ciò non fosse possibile, buttare sempre le pile esauste nellapposito contenitore presente nelle scuole o nei centri raccolta AMA per la raccolta differenziata perché contengono pericolosi metalli pesanti.
- Partecipare alla raccolta differenziata imparando a raccogliere separatamente i vari rifiuti!
QUANDO FAI ACQUISTI
- Fare la lista delle cose che servono prima di fare la spesa.
- Usare la sporta di stoffa quando si va a fare la spesa. Le buste di plastica si possono adoperare solo poche volte e alla fine l'unico modo è quello di impiegarle come sacchetto per l'immondizia: 20 buste in meno a testa ogni anno corrispondono ad un risparmio di oltre 1 miliardo.
- Non acquistare, salvo che per problemi di salute, l'acqua in bottiglia: l'acqua a Roma è potabilissima. Le bottiglie in PET inquinano e vanno sempre gettate nell'apposito contenitore per la raccolta differenziata.
- Usare la carta riciclata e tutti prodotti del riciclaggio (vetro, pail, mobili per uffici, suppellettili, ecc.)
- Preferire le normali saponette ai saponi liquidi i cui contenitori sono in plastica. Se non si riesce ad utilizzare la saponetta perché troppo abituati, acquistare i contenitori per il sapone liquido in ceramica da riempire di volta in volta con le "confezioni risparmio".
AZIONI DI MEDIA DIFFICOLTÀ:
IN CASA
- Usare con parsimonia i detersivi, privilegiando quelli senza fosfati.
- Fare il compost con i rifiuti di cucina e le potature delle piante.
- Verificare la possibilità di riparare gli apparecchi, gli oggetti, i mobili, le scarpe, ecc... "L'usa e getta" è dannoso per la natura.
- Effettuare un'accurata politica di risparmio energetico. Per esempio scegliere lavatrice e lavastoviglie a basso consumo di energia e dacqua ed utilizzarle a pieno carico; sostituire le lampadine ad incandescenza con quelle fluorescenti ad alta efficienza: illuminando 20 mq per 5 anni risparmieremo 675.000 lire.
Esistono pubblicazioni dellENEA disponibili in Lungotevere di Thaon di Revel, 76 Roma.
QUANDO FAI ACQUISTI
- Evitare lusa e getta preferendo prodotti di lunga durata o riutilizzabili.
- Acquistare prodotti ad imballo zero in contenitori riciclati, come la carta, o riciclabili come il vetro, o meglio ricercare il vuoto a rendere. Ad esempio se si vuole bere l'acqua minerale andare presso le sorgenti presenti nel quartiere dove il costo dell'acqua è ridotto ed è possibile praticare il vuoto a rendere. Nel Municipio Roma XI:
Acqua S. Paolo Via Casali di S. Sisto 37, Acqua Egeria Via dellAlmone 111.
- Vendere o acquistare oggetti usati ai mercatini per il riutilizzo.
Nel Municipio Roma XI:
Comunità Emmaus, Via Baldelli, 36 info tel.06/5431544;
Via Casal de Merode, 8 c/o Istituto S. Michele (mer e sab); info tel.06/5122045
Lgt di Pietra Papa, ang.Via Blaserna (mar e gio pomer, sab); info tel.06/5122045
Mercatino, Via Manfredo Camperio, 25 (lun chiuso) info tel.06/5748288
Qui è attivo un servizio di compravendita di oggetti usati, abbigliamento, elettrodomestici, libri, ecc.
- All'insegna di "nulla è da buttare, tutto si può riutilizzare" segnaliamo anche l' Associazione dei Rigattieri Romani : il riutilizzo degli oggetti, antichi e moderni, è una forma di non produzione di rifiuti.
- Non acquistare le lattine di alluminio.
- Per la raccolta di ingombranti o olii esausti ecc. rivolgersi al numero verde AMA 800-867035 tutti i giorni feriali dalle 8.00 alle 20.00 il sabato dalle 8.00 alle14.00.
IN UFFICIO
- Spegnere il più possibile le luci, i computer e le fotocopiatrici. Utilizzare la funzione STAND BY
- Scegliere, se possibile, la posta elettronica per le comunicazioni e pretendere nel proprio ufficio una raccolta differenziata per la carta: 1 tonnellata di carta da ufficio riciclata fa risparmiare 1.500 litri di petrolio.
PER STRADA
- Rallenta! Passando da 130 Km/h a 100 Km/h risparmi il 20% di carburante.
AZIONI DIFFICILI:
Interessarsi come volontari alle attività delle associazioni presenti nel quartiere:
WWF Roma XI; Legambiente Circolo Garbatella;
Comitato Antonio Cederna, Laboratorio delle Associazioni Circoscrizionali,...
Gruppi parrocchiali, Centro Interconfessionale per la Pace, Caritas S. Paolo,...
IN CASA
- Non sprecare l'acqua, ad esempio chiudendo i rubinetti quando si lavano i denti, i piatti o lautomobile. Oppure piegando verso il basso lasta del galleggiante del water: si risparmieranno circa 5 litri dacqua ad ogni scarico.
- Non buttare rifiuti e sostanze nocive negli scarichi fognari poiché equivale a gettarle direttamente in mare. Ad esempio è sempre più frequente trovare in spiaggia i bastoncini colorati per la pulizia delle orecchie che vengono gettati nel water. Eventualmente acquistare quelli in cartone.
- Interessarsi ai "Bilanci di Giustizia". Coordinamento nazionale c/o Mag Venezia, via Trieste 82/c, 30175 Marghera-Venezia (VE) tel. e fax 041/5381479
bilanci@libero.it
Esistono comunque 32 gruppi locali in Italia
- Realizzare impianti ad energia fotovoltaica soprattutto nelle seconde case.
QUANDO FAI ACQUISTI
- Ridurre tutti gli sprechi come il guardaroba inutile e gli oggetti superflui. Non acquistare collane di corallo o avorio, ecc. Acquistiamo in maniera responsabile: consumo critico.
- Comprare nelle botteghe del Commercio Equo e Solidale.
Coordinamento nazionale , Associazione Botteghe del Mondo -Italia
Piazzetta Forzatè, 1 35100 Padova Tel. 0498762480 fax 0498755714.
Le Botteghe del Mondo a Roma:
"Moliendo Café" via Chiabrera, 27 Roma tel.065402474 (Municipio Roma XI )
"La Verde Milonga" via Flavio Stilicone, 166 Roma tel.067141728; comesrm@tin.it
Coop "Pangea" via Reno, 2d-2e Roma tel. e fax 068416600; pangea.reno@commercioequo.org
e via Arezzo 6 - 00161 Roma pangea.arezzo@commercioequo.org
"LAltro Mercato" P.zza Balsamo Crivelli, 44 Roma tel.064390689; fax064076279; anver@mclink.it
- Evitare i prodotti testati sugli animali.
IN UFFICIO
- portare da casa il proprio bicchiere di vetro, le posate ed il tovagliolo di stoffa, invece di utilizzare le stoviglie usa e getta delle mense.
- In città usare il meno possibile l'auto privata ma preferire i mezzi pubblici o addirittura la bicicletta. Ecco i consigli del WWF per raggiungere diverse aree naturali in bicicletta da Roma con l'aiuto del treno.
Ecco invece i consigli del WWF agli sportivi per raggiungere lo Stadio Olimpico di Roma con la bicicletta per assistere alle partite di calcio.
Se non è possibile rinunciare alla macchina, non viaggiamo da soli, ma diamo un passaggio ai colleghi (carpooling).
Attivati affinché anche a Roma vengano aperte agenzie per l'auto "condivisa" (car sharing): su internet http://www.carsharing.net oppure http://www.carsharing.org.
Vedi schema seguente:
BILANCIO DELLOSSIGENO
1 albero (di grandezza media) produce 4,5Kg/giorno di O2
1 uomo consuma 14Kg/giorno di O2 (equivalente di 3 alberi ca.)
1 litro di benzina brucia consumando 16Kg di O2
Il viaggio in automobile Roma Milano viene coperto con un consumo di O2 pari a quello respirato da un essere umano in 8 giorni circa.
- Se per gli spostamenti urbani non riusciamo a fare a meno del mezzo privato, anche a due ruote (ciclomotori e moto), cerchiamo di orientare la nostra scelta verso modelli a basso impatto ambientale.
IN VIAGGIO
- Per viaggiare preferire il treno o l'aereo piuttosto che l'automobile: sono mezzi di trasporto collettivi.
- Non acquistare souvenir derivati da specie rare, come avorio, corallo, conchiglie
Immagini tratte da PANDA, la rivista dei soci WWF
TESTI CONSIGLIATI:
è possibile reperire molti di questi testi presso il CIPAX (Centro Interconfessionale per la Pace), via Ostiense, 152 Roma"Economia Leggera Guida ai Nuovi Comportamenti" di Antonio Nanni EDIZIONE EMI
"50 piccole cose da fare per salvare il mondo" guida del WWF EDIZIONE LEONARDO
"Ricerche di stile" del WWF edizione del 1992
Geografia del supermercato mondiale, CNMS, EMI
Lettera a un consumatore del Nord, CNMS, EMI
Per una civiltà capace di futuro, EMI
Condividere il mondo, EMI (per bambini)
LABC dello sviluppo, Missionari Comboniani
CASE EDITRICI:
1999 WWF Gruppo Attivo Roma XI