Da alcuni giorni nell’area compresa tra via Berto, via di Grottaperfetta e viale Ballarin sono in corso sondaggi archeologici, fase preliminare dell’intervento di edificazione Grottaperfetta I-60.
L’area ha una estensione complessiva di 22 ettari ed è confinate con il Parco Regionale dell’Appia Antica. Il progetto urbanistico prevede la realizzazione di una superficie utile lorda complessiva di circa 125.000 mq di cui 87.500 mq residenziali e 37.500 mq non residenziali per una cubatura complessiva di 400mila m3. Il progetto (dell’ ing Mallamo) prevede l'edificazione di 9 edifici da 8 piani, 8 edifici da 7 piani (tra i quali 2 alberghi) e 5 da 6 piani ed un Centro Commerciale. Una grande piazza accoglierà un centro civico (su una superficie complessiva di mq.2.250), un asilo nido, un parco in prossimità delle preesistenze archeologiche secondo quanto previsto un progetto risultato vincitore di un concorso internazionale .
Completata la fase dei sondaggi archeologici e definito il progetto definitivo apriranno i cantieri.
Restano quindi pochi mesi per sciogliere i “nodi” sulla viabilità del futuro quartiere.
Il WWF ha chiesto da tempo:
Nel corso di un colloquio informale avuto nei giorni scorsi con il vice Presidente del Municipio, ed Assessore all’Urbanistica, Alberto Attanasio abbiamo potuto verificare con l’Assessore una sostanziale convergenza sul delicato tema della viabilità.
Nel progetto preliminare dell’intervento I 60 è previsto un primo collegamento con la viabilità esistente all’altezza di Via di Grottaperfetta attraverso un incrocio semaforico. L’Assessore ritiene preferibile uan rotatoria che garantirebbe un migliore deflusso del traffico sulla già congestionata via di Grottaperfetta.
Si tratta di una posizione condivisibile, considerato anche l’ottimo risultato delle nuove rotatorie (esempi: via Castel di Leva; via delle Sette Chiese). Nel progetto è previsto Un secondo allaccio è previsto all’altezza dei Granai (Via Rigamonti) ed un terzo su via Ballarin con un cavalcavia che “risparmierebbe” il Fosso delle tre Fontane.
Quindi la mobilità del nuovo quartiere avverrebbe tutta su mezzi privati.
L’Assessore propone, invece, un prolungamento del corridoio di mobilità T6 da via di Grottaperfetta (dove è attualmente previsto ma di fatto irrealizzabile) su via Vera, Via Casalinuovo, Granai fino a via E. Spalla. Il corridoio di mobilità significa una corsia protetta per autobus, o ancora meglio, filobus o tram. Si tratta di una idea che il WWF sosterrà anche in ambito di Consulta Ambiente del Municipio Roma XI.
Infine, il WWF sosterrà il prolungamento della metro fino ai Granai. Si tratta di una proposta presentata dal Municipio Roma XI in sede di contro-deduzione al PRG, accolta dal Comune ma che, ad oggi, non è rientrata nel project financing previsto per la realizzazione della linea D.
(marzo 2008)
1999 WWF Gruppo Attivo Roma XI