logo.jpg (10981 byte)


IL "PUNTO VERDE QUALITA’" DI CALDERON DE LA BARCA/RINNOVAMENTO

CONTINUA LA CURA DEL CEMENTO PER IL FOSSO DI TOR CARBONE

A distanza di oltre un anno dall’infelice tombamento di oltre 400 metri del Fosso di Tor Carbone (Marrana dell’Annunziatella), sostituito da una strada (Via Madrid) assolutamente inutile per risolvere i problemi di viabilità della zona ed esclusivamente a servizio di 6 nuovi palazzi, l’Amministrazione Comunale prosegue nel suo intento di devastazione dell’ambiente naturale costituito dal corridoio ecologico tra la Tenuta di Tor Marancia ed il resto del Parco dell’Appia oltre la via Ardeatina.

Questa volta la minaccia arriva dal progetto di PUNTO VERDE QUALITA’ “11.10 Grottaperfetta” (vedi mappa).

L’area interessata è il fondovalle del Fosso di Tor Carbone (Marrana dell’Annunziatella), nel tratto tra Vicolo dell’Annunziatella, Via Calderon de la Barca e la Tenuta di Tor Marancia, che fa parte del Parco dell'Appia Antica (vedi foto satellitare). Il progetto definitivo fu approvato nel 2000 con Delibera della Giunta Comunale n. 1052: su una superficie complessiva di circa 80mila m2 (8 ettari) si prevede la realizzazione di una piscina, 3 campi di calcetto, una cubatura) commerciale (probabilmente un bar-ristorante) , 3 campi da tennis ed 1 campo di bocce. Il tutto a gestione privata attraverso concessione.

Con sfacciata ipocrisia, che sfiora il cinismo, l’obiettivo dell’intervento viene individuato nel “miglioramento della dotazione di verde pubblico e della qualità ambientale". Un progetto rimasto fortunatamente chiuso nei cassetti per alcuni anni e che ora si vorrebbe porre in opera, mascherandolo di “verde”.

E’ di tutta evidenza che il miglioramento della qualità ambientale necessiterebbe di ben altri interventi: la conservazione dell’area e non la sua cementificazione, il ripristino del Fosso e la realizzazione di percorsi natura di accesso alla Tenuta di Tor Marancia, interventi di rinaturalizzazione ed eventualmente spazi per attività sportive all’aperto a basso impatto (es sentieri per jogging o ciclopedonali).

Se da un lato, dopo lo scempio perpetrato lo scorso anno, lo stesso Assessore all’Ambiente del Comune di Roma aveva dichiarato un differente destino per questa area, ovvero di voler procedere alla realizzazione del primo intervento di recupero ambientale per portare la Rete Ecologica di Roma verso il piano operativo, da un altro si prosegue con l’iter di questo Punto Verde Qualità (PVQ), dimostrando che tale dannoso progetto non è mai stato accantonato.

Chiediamo all’Assessore Esposito di rivedere totalmente le decisioni prese sul PVQ, poiché se tale progetto venisse posto in opera sarebbe la pietra tombale per il corridoio ecologico del Fosso di Tor Carbone e della preziosissima fauna e flora presenti nella Tenuta di Tor Marancia. Ciò anche in considerazione del fatto che l’area in questione è definita nel Piano di Assetto del Parco Regionale dell’Appia Antica come "area contigua".



(febbraio 2007)

 

Altre pagine su Tor Carbone

  barra.jpg (14758 byte)

birds.gif (1035 byte)

1999 WWF Gruppo Attivo Roma XI